• Skip to main content
  • Skip to site footer

IL TUO 5XMILLE AL PANE QUOTIDIANO

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Associazione Pane Quotidiano Firenze

Associazione Pane Quotidiano Firenze

Dal 1898 al fianco dei più bisognosi

  • CHI SIAMO
  • SOCI
  • SOSTIENICI
  • I VOLONTARI
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Il Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Trasparenza e bilancio
    • I nostri partner
  • I nostri Soci
  • Sostienici
  • Diventa volontario
  • Contatti
  • Notizie

Nel 1898 Firenze, come gran parte del resto d’Italia, viveva tragicamente gli effetti di una gravissima crisi economica. Erano quelli gli anni tragici delle rivolte cittadine contro l’odiata “tassa sul macinato”, quelle rivolte che a Milano sarebbero state represse nel sangue.

È in questo clima che, per iniziativa di un gruppo di volenterosi benefattori benestanti fiorentini, fra i quali il pastore della Chiesa Valdese Saverio Fera, fu creata l’Associazione Filantropica per il Pane Quotidiano.

Lo Statuto originale del 1906
Lo Statuto originale – 9/12/1905

L’Associazione si dotò da subito di uno statuto apolitico ed areligioso, in modo tale che tutti gli uomini di buona volontà, qualunque fosse il loro orientamento politico o la loro fede religiosa, vi si potessero riconoscere. 

Approvazione Statuto – 19/07/1949

Il 17 novembre 1905 l’Associazione venne riconosciuta quale Ente Morale dello Stato Italiano.

Il Pane Quotidiano di Firenze è sopravvissuto fino ad oggi, continuando la sua discreta e silenziosa opera di assistenza ai bisognosi, superando le mille difficoltà che il secolo “breve” e le due guerre mondiali che lo hanno devastato avevano determinato, e quelle più recenti, legate alla crisi dell’associazionismo che ha caratterizzato quest’ultimo periodo della nostra storia.

Il 17 novembre 1905 l’Associazione venne riconosciuta quale Ente Morale dello Stato Italiano.

Il Pane Quotidiano di Firenze è sopravvissuto fino ad oggi, continuando la sua discreta e silenziosa opera di assistenza ai bisognosi, superando le mille difficoltà che il secolo “breve” e le due guerre mondiali che lo hanno devastato avevano determinato, e quelle più recenti, legate alla crisi dell’associazionismo che ha caratterizzato quest’ultimo periodo della nostra storia.

Articolo di giornale - testata del Burchiello

La stampa fiorentina, fin dalla sua creazione, salutò con favore la nascita di un’Associazione che, da subito, si era mostrata in grado di portare soccorso concreto a quella parte della popolazione che versava nella più tragica indigenza.

Quasi subito arrivarono i riconoscimenti della parte pubblica e, soprattutto, si realizzarono le condizioni perché l’Associazione potesse iniziare a gestire alcune mense popolari in locali messi a disposizione dall’Amministrazione Comunale dell’epoca.

Nella seconda riunione del Consiglio della Società, che si riuniva al numero 39 di Via Ricasoli, nella sede della Società Protettrice dei Fanciulli, il Consigliere Sig. Ottavio Parenti presentò un ordine del giorno che suona ancora oggi attuale:

“Il Consiglio Direttivo della Società per il pane quotidiano, fermo nel proprio concetto, desideroso nello svolgimento dell’opera propria di aiutare le istituzioni della città che hanno col Comitato medesimo somiglianza di scopo ed alla sua volta di giovarsi del loro appoggio morale, incarica la propria presidenza di aprire con la Direzione delle Cucine economiche già esistenti, delle trattative a tale scopo”.

[Dal quotidiano “La Nazione” del 30 gennaio 1898]

Il Consiglio Direttivo era, all’epoca, così composto:

Cav. Saverio Fera, Vicepresidente

Avv. Antonio Pierazzuoli*, Segretario

Dott. Ezio Luisada*, Vicesegretario

Sig. Cesare Rapi*, Vicesegretario

Dott. Angiolo Orvieto, Tesoriere

Sig. Capitano Cav. Granato Granati*, Provveditore

Sig. Giuseppe Lumachi, Ragioniere

* Membri del Comitato Promotore insieme a:

Sig. Giov.Batta Negrotto

Cav. Ottavio Parenti

Documenti storici

Convoc. Comitato Promotore 21 Gennaio 1898
Convocazione Comitato Promotore – 21/01/1898
Scheda di adesione 5 maggio 1898
Scheda di adesione – 5/05/1898
Prima distribuzione alimentare 4 maggio 1898
Prima distribuzione alimentare – 4/05/1898
Richiesta obolo 1898
Richiesta obolo – 02/02/1898
Prima relazione ai Soci – 24/01/1899
Erezione in Ente Morale – 17/12/1905
Inventario patrimoniale 30 giugno 1910
Inventario patrimoniale – 30/06/1910
Lo Statuto originale del 1906
Lo Statuto originale del 1906
Anteprima del file pdf completo
Approvazione Statuto – 19/07/1949
La ripresa delle attività nel 1950 -Domanda di ammissione a socio
Documento del refettorio di via S. Reparata 63

Articoli storici

Articolo del 10 ottobre 1987 su La Nazione Firenze: Per il Pane Quotidiano. Dall’oblio torna un’antica tradizione
Articolo di Paese Sera di domenica 11 ottobre 1987 Rinasce un’antica società filantropica
Articolo da La Nazione del 19 gennaio 2018 “Centoventi anni di Pane quotidiano”

I nostri partners

Scopri tutti i nostri partners

Associazione Pane Quotidiano ODV ETS

Sede Legale
Via Jacopo Nardi, 21 50132 Firenze
Sede Operativa
Via di Rocca Tedalda, 25 50136 Firenze
Tel. 331 3681134
E-Mail info@panequotidianofirenze.it
Codice Fiscale 80006610481

CHI SIAMO
VOLONTARI
SOCI
DONAZIONI
NEWS & EVENTI

INFORMATIVA SULLA PRIVACY
COOKIE POLICY

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività iscrivendoti alla nostra newsletter

Iscrizione Newsletter
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

L’Associazione Pane Quotidiano Firenze ODV partecipa al Programma di Aiuti Europei agli Indigenti (PO I FEAD) in qualità di Organizzazione partner Territoriale (OpT), provvedendo alla distribuzione di aiuti alimentari cofinanziati dal Fondo di Aiuti Europei agli Indigenti (FEAD) e all’erogazione di misure di accompagnamento per orientare e sostenere le persone in condizione di bisogno.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Speriamo che per te vada bene, ma lasciamo a te la possibilità di scelta. Impostazione dei cookieACCETTA Scopri di più
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

VISUALIZZA LA POLICY PRIVACY

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA