• Passa al contenuto principale
  • Skip to site footer

IL TUO 5XMILLE AL PANE QUOTIDIANO

  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

Associazione Pane Quotidiano Firenze

Associazione Pane Quotidiano Firenze

Dal 1898 al fianco dei più bisognosi

  • CHI SIAMO
  • COSA FACCIAMO
  • SOCI
  • SOSTIENICI
  • I VOLONTARI
  • CONTATTI
  • NOTIZIE
  • Chi siamo
    • L’Associazione
    • Il Consiglio Direttivo
    • Statuto
    • Trasparenza e bilancio
    • I nostri partner
  • Cosa facciamo
  • I nostri Soci
  • Sostienici
  • Diventa volontario
  • Contatti
  • Notizie

Parte “Pane Quotidiano: un amico di famiglia!” per sostenere le famiglie bisognose a Firenze

Famiglie Bisognose Fiorentine: Il progetto "Un amico di famiglia"
Famiglie Bisognose Fiorentine: Il progetto "Un amico di famiglia"
13 Maggio 2021

Parte “Pane Quotidiano: un amico di famiglia!” per sostenere le famiglie bisognose a Firenze

Sostenere le famiglie bisognose a Firenze. È ai nastri di partenza una nuova importante operazione del Pane Quotidiano Firenze “Pane Quotidiano: un amico di famiglia!” sempre in aiuto dei più deboli e bisognosi. Grazie alla collaborazione fra la nostra Associazione, la Fondazione Fiorenzo Fratini Onlus, e l’Assessorato al Welfare del Comune di Firenze affidato alla Dott.ssa Sara Funaro, abbiamo “adottato”, per il periodo di un anno, 16 famiglie bisognose fiorentine che versano in condizioni economiche particolarmente critiche.

L’Associazione sosterrà concretamente famiglie bisognose a Firenze in gravi difficoltà, facendosi carico delle spese per assicurare il mantenimento delle utenze domestiche essenziali, ed assegnerà ad ogni famiglia, con cadenza trimestrale, 250 euro di buoni spesa.

L’obiettivo è quello di aiutare queste famiglie bisognose fiorentine a superare un periodo particolarmente critico, evitando che questo si risolvano in una grave esclusione sociale, nella speranza che l’aiuto fornito dall’Associazione Pane Quotidiano Firenze possa contribuire al superamento di un momento di difficoltà particolarmente grave.

La scelta delle famiglie bisognose da sostenere con la nostra iniziativa – come si può bene immaginare – non è stata semplice, considerando l’enorme numero di situazioni meritevoli di attenzione che l’attuale situazione pandemica ha determinato. L’aiuto dei Servizi Sociali del Comune di Firenze si è rivelato, come sempre, essenziale, ma ci siamo affidati anche a suggestioni che ci provenivano da alcune delle Parrocchie cittadine con le quali da anni collaboriamo.

Come sempre abbiamo privilegiato quei nuclei famigliari, spesso monogenitoriali, dove sono presenti in gran numero minori, o famiglie di anziani soli non autosufficienti.

Il 13 maggio scorso è stata convocata dall’Assessorato al Welfare del Comune di Firenze, una conferenza stampa per illustrare i termini dell’iniziativa che ci vede protagonisti.

I nostri Volontari prenderanno in carico ognuno una delle famiglie bisognose a Firenze, in maniera da far sentire loro la nostra concreta vicinanza, e di poter essere d’aiuto anche nel rilievo di ulteriori eventuali problemi, oltre quello della difficoltà economica, in maniera tale da affiancare, in posizione sussidiaria, l’azione del personale dei Servizi Sociali del Comune.

A nostro parere la vicinanza empatica di una persona amica ha valore tanto quanto il puro e semplice soccorso economico.

Siamo consapevoli che l’operazione “Pane Quotidiano: un amico di famiglia” rappresenta solo una goccia nel mare delle esigenze che richiederebbero di essere sostenute nella nostra città, ma raccogliendo consenso e aiuto concreto da parte delle persone più fortunate potremo via via incrementare, in futuro, il volume degli interventi di sostegno a favore delle persone meno fortunate e più fragili.

Il tuo aiuto, anche in questo caso, è essenziale.

Contribuisci come puoi a questa iniziativa: diffondine la conoscenza, oppure contribuisci direttamente con una donazione dedicata, e diventa anche tu parte attiva della campagna di sostegno famigliare!

Contattaci subito!

Post precedente:Un dono speciale per 150 famiglie bisognose a Firenze
Post successivo:L’Assemblea dei Soci approva il bilancio consuntivo 2020…

Interazioni del lettore

Commenti

  1. Sara

    27 Aprile 2022 alle 14:10

    Salve sono una madre sola con 4 figli di cui 2 minori e senza lavoro,vorrei sapere se potevo essere aiutata in qualche modo, grazie

    Rispondi
    • panequotidiano

      27 Aprile 2022 alle 16:56

      Certamente! La maniera più semplice è quella di rivolgersi ai Servizi Sociali del Comune di Firenze, segnalando le sue necessità. Saranno poi loro a contattarci, nel caso ritengano utile un nostro intervento, perché poi sia possibile per noi venirle in aiuto.

      Rispondi
  2. Guide-Jobs

    9 Settembre 2022 alle 18:19

    La pandemia sta aumentando disuguaglianze e vulnerabilit in ambito sociale, politico e nei sistemi economici. Le donne e le ragazze, in particolare, sono sempre pi vittime di sistemi ingiusti e discriminatori: guadagnano meno, risparmiano meno e sono occupate in lavori precari e informali, spesso condannate a vivere in povert . Secondo una recente analisi pubblicata dalla rivista scientifica Lancet Global Health stima che una riduzione dei servizi per la salute materna, pari al 10-18%, pu portare a 12 mila morti in pi in sei mesi nei paesi pi poveri . Sono Caritas e Focsiv, le due grandi organizzazioni cattoliche, a parlare, allo scopo di promuovere una forte campagna di sensibilizzazione, denominata Dacci oggi il nostro pane quotidiano , ma anche di sostegno concreto in ben 60 Paesi del mondo, dove entrambe le realt umanitarie operano. Parole, ribadiscono Caritas e Focsiv, che confermano drammaticamente quanto il lavoro di assistenza e cura, in gran parte sulle spalle delle donne, si aggrava, mentre continua a essere scarsamente retribuito. Le donne devono seguire i bambini che non possono pi andare a scuola, devono offrire assistenza ai pi anziani, che sono pi colpiti dalla pandemia, devono tenere unite famiglie divise dalla pandemia, mentre i servizi sanitari sono sotto pressione e insufficienti. Le donne nei paesi impoveriti, in Asia, America Latina e Africa, sono lavoratrici fondamentali, nel settore agricolo e nei servizi, per la sussistenza delle famiglie. Ora il blocco delle attivit le limita, le porta fuori dal mondo lavorativo e provoca loro forti stress psicologici .

    Rispondi
  3. Barbara

    6 Agosto 2024 alle 3:26

    Quando l assistente sociale non ci ascolta che fare? Sono una mamma sola di 53 anni senza lavoro con disagi psicologico e invalida al 50% .chiedo aiuto.

    Rispondi
    • panequotidiano

      8 Agosto 2024 alle 13:57

      Ci invii per mail, a info@panequotidianofirenze.it, una relazione dettagliata della sua situazione, indicando i suoi recapiti e l’indicazione del Servizio Sociale di riferimento, e le daremo indicazioni.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sidebar

Iscriviti alla nostra newsletter

Un grazie a My English School per il sostegno alla nostra Associazione

Partecipazione al lutto per la scomparsa del Socio Roberto Leoni

Pane Quotidiano Firenze: confermato il Consiglio Direttivo. L’Assemblea ordinaria premia un triennio di risultati concreti e di solidarietà attiva

Una serata di teatro e solidarietà: Firenze vi aspetta!

Partecipazione al lutto per la scomparsa del Socio Alessandro Rasoli

Un Faro di Solidarietà premiato al Salone dei Cinquecento. Premio Speciale per l’Associazione Pane Quotidiano Firenze O.D.V. al Premio Firenze di Letteratura e Arti Visive.

Vedi tutte le notizie >>

I nostri partners

Scopri tutti i nostri partners

Pane Quotidiano Firenze ODV ETS

Sede Legale
Via Jacopo Nardi, 21 50132 Firenze
Sede Operativa
Via di Rocca Tedalda, 25 50136 Firenze
Tel. 331 3681134
E-Mail info@panequotidianofirenze.it
Codice Fiscale 80006610481

CHI SIAMO
VOLONTARI
SOCI
DONAZIONI
NEWS & EVENTI
TRASPARENZA

INFORMATIVA SULLA PRIVACY
COOKIE POLICY

Newsletter

Rimani sempre aggiornato sulle nostre attività iscrivendoti alla nostra newsletter

Iscrizione Newsletter
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube

La presente organizzazione NON profit Associazione Pane Quotidiano Firenze ODV ETS partecipa al Programma Nazionale Inclusione e Lotta alla povertà 2021-2027, Priorità 3 “Contrasto alla deprivazione materiale – Sostegno agli indigenti a titolo dell’obiettivo specifico di cui all’articolo 4, paragrafo 1, lettera m), del Regolamento FSE+”, Obiettivo Specifico (ESO.4.13), Azione di contrasto alla Povertà alimentare (PN Inclusione) in qualità di Organizzazione partner Territoriale (OpT) associata alla Organizzazione partner Capofila (OpC) Banco Alimentare della Toscana. Nell’anno 2024, ha sostenuto n. 169 persone in condizione di grave deprivazione attraverso l’erogazione di aiuti alimentari e misure di accompagnamento, per un totale di beni distribuiti pari a 3.88 tonnellate di alimenti, di cui n. 872 pacchi alimentari finanziati dal PN Inclusione.

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza. Speriamo che per te vada bene, ma lasciamo a te la possibilità di scelta. Impostazione dei cookieACCETTA Scopri di più
Privacy & Cookies Policy

Panoramica sulla privacy

VISUALIZZA LA POLICY PRIVACY

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Necessary
Sempre abilitato
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
ACCETTA E SALVA